2017 02.03

Patto di non concorrenza post contrattuale e relativa indennità

Il patto di non concorrenza post contrattuale, inserito nel mandato di agenzia,  è una norma regolata dall’art. 1751 bis. C.c.  la quale prevede che l’Agente o rappresentante operante come persona fisica e/o giuridica avrà diritto ad una specifica indennità di natura “non provvigionale”, dopo la cessazione rapporto, e che gli vieterà di poter svolgere attività con aziende concorrenti.

Il patto che limita la concorrenza  da parte dell’Agente dopo lo scioglimento del contratto deve farsi per iscritto. Esso deve riguardare la medesima zona, clientela e genere di beni o servizi per i quali era stato concluso il contratto di agenzia e la sua durata non può eccedere i due anni successivi all’estinzione del contratto.

In caso di dimissioni dell’Agente o rappresentante, non motivate da inadempimento del...

2017 23.02

Indennità di incasso / indennità maneggio denaro

In questo approfondimento esporrò le particolarità dell’attività di incasso e le come è indicata  nel settore Commercio e  Industria.

La normativa codicistica (art. 1744 c.c.) non autorizza l’Agente a riscuotere i crediti del Preponente ma ciò non toglie, tuttavia,  che lo specifico incarico non possa essere conferito.

Il problema principale è quello relativo al compenso da corrispondere all’Agente nel caso in cui, per effetto di un accordo negoziale pattuito tra entrambe le parti, egli incassi somme per conto della Casa Mandante o se effettui comunque tale attività di fatto, cioè in assenza di una specifica pattuizione contrattuale.

Un orientamento giurisprudenziale prevalente ha sancito che,  qualora...

2017 16.02

Le figure di Agente Monomandatario / Agente in esclusiva - differenze

In questo articolo, mi preme soffermarmi sulle differenze tra “monomandatario” e “agente in esclusiva”, argomento sul quale spesso vi è confusione anche nel mondo degli stessi agenti.

A sostegno di tale argomentazione prendiamo come riferimento la recente sentenza della Corte d’Appello di Brescia (n.60/2016) la quale ha ribadito la differenza sostanziale tra i due aspetti sopracitati.

Nella prassi vengono solitamente confusi i due concetti, essendo considerati sinonimi. Al fine di meglio comprendere la differenza tra le due figure è opportuno dare una definizione distinta:

  • l’agente monomandatario, il cui aspetto è previsto dagli Accordi Economici Collettivi, è colui il quale promuove esclusivamente un'azienda  (con specifica pattuizione) e...