2016 27.04

L' indennità di incasso - Come e quando poterla richiedere

L’ attività di incasso va separatamente compensata e tassativamente conferita per iscritto nell’accordo negoziale, deve avere carattere continuativo e deve essere prevista la responsabilità per errore contabile,   nel caso in cui il relativo incarico sia stato conferito all’agente nel corso del rapporto…” Orbene, questa problematica può essere interpretata in via analogica, sottolineando che l’attività di incasso, cui l’agente è  obbligato durante il rapporto di agenzia, costituisce, senza dubbio, una prestazione accessoria, ulteriore rispetto a quella originariamente prevista dal contratto.

L’ art. 6 ( rubricato Provvigioni) degli A.E.C. Industria dispone quanto segue: “…….…..Nel caso in cui sia affidato all'agente o rappresentante l'incarico continuativo di riscuotere per conto della casa...

2016 18.04

INPS – Contributi previdenziali 2016 (aliquote e modalità)

INPS ha notificato importi e aliquote dei contributi INPS 2016 per commercianti, compresi quindi gli agenti e rappresentanti di commercio.

Ai fini del calcolo dei contributi per il 2016 è stato fissato un reddito minimo pari a 15.548€

Il massimale di reddito annuo entro il quale sono dovuti i contributi è fissato in 76.872€

Le aliquote contributive per il 2016 sono le seguenti:

  • Titolari di qualunque età e coadiuvanti/coadiutori di età superiore ai 21 anni 23,19%
  • coadiuvanti/coadiutori di età inferiore ai 21 anni 20,19%

In base alle aliquote di cui sopra il contributo minimo dovuto su base annua risulta il seguente:

  • Titolari di qualunque...