2017 28.03

Informatore Scientifico Farmaceutico -lavoratore autonomo o subordinato?

Spesso, nelle mie attività consulenziali, mi viene richiesto se l’informatore medico scientifico sia da configurarsi giuridicamente quale lavoratore autonomo o subordinato. Appare chiaro ed evidente che, al di là di un’attenta analisi dell’accordo negoziale sottoscritto tra le parti, solo una valutazione concreta della modalità di svolgimento della prestazione lavorativa, possa consentire una risposta esauriente. 

Il Tribunale di Milano, sez. Lavoro, con ordinanza del 28 dicembre 201 5, spiega che l’attività di informazione scientifica può essere svolta anche da un collaboratore autonomo. La disciplina dell’informatore scientifico del farmaco si trova all’interno del Dlgs 219/2006, noto anche come “Codice del Farmaco”. La normativa a riguardo non dice nulla per quanto concerne la tipologia di rapporto che...

2017 24.03

RESTITUZIONE ACCONTI PROVVIGIONALI

Sovente mi è capitato di dover affrontare il “problema” degli acconti provvigionali e della loro restituzione nel caso in cui siano corrisposte in eccesso..Di recente si sono occupate di tale tema sia la giurisprudenza di legittimità (Cassazione Civile Sezione lavoro 20/3/2015 n. 5715), sia la giurisprudenza di merito (Tribunale di Monza Sezione Lavoro 7/7/2015);

Il contenzioso che nasce tra agente e preponente, relativamente alla  restituzione degli anticipi sulle provvigioni, si verifica per lo più al momento della cessazione del rapporto di agenzia, in particolare nel caso in cui sia l’agente a recedere dal contratto.

Si verifica tale  questione, spesso, nel momento in cui Casa Mandante abbia  corrisposto all’agente  delle provvigioni in eccesso, rispetto a quelle effettivamente maturate da...

2017 14.03

LÂ’informatore farmaceutico - dati IMS

La maggior parte degli informatori scientifici sul farmaco  lavora come dipendente delle aziende farmaceutiche con il contratto del settore chimico-farmaceutico, ma sia per la grande crisi occupazionale degli ultimi anni, "decisa" dalle imprese di settore, che ha costretto molti professionisti a rimettersi sul mercato in altre forme contrattuali, sia perché sono esistiti da sempre, vi sono gli informatori scientifici sul farmaco che lavorano come "Agente di commercio". Questi lavoratori possono lavorare per una sola azienda farmaceutica (monomandatari) o per più aziende farmaceutiche (plurimandatari). La possibilità che l'informatore scientifico sul farmaco possa lavorare come "plurimandatario" è prevista, anche se in modo indiretto, proprio dal Testo Unico sulla farmaceutica (D.Lgs 219/2006).

L'attività...