2016 18.10

Fallimento della Preponente

L’art. 2751 bis del c.c. afferma testualmente che: “hanno privilegio generale sui mobili i crediti riguardanti….3)le provvigioni derivanti dal rapporto di agenzia dovute per l’ultimo anno di prestazione e tutte le indennità dovute per la cessazione del rapporto medesimo”.

Per far valere i suoi diritti, l’agente è obbligato a presentare la domanda di insinuazione al passivo del fallimento nella quale deve esplicitamente richiedere il riconoscimento delle proprie ragioni in via privilegiata.

 

Secondo l’art. 93 della legge fallimentare, la domanda di ammissione al passivo va proposta mediante ricorso, che può essere sottoscritto anche personalmente dal creditore. Nella richiesta deve essere esposta “l’eventuale indicazione di...

2016 06.10

Mancata accettazione degli ordini da parte del Preponente - diritto alla provvigione –

Accade sempre più frequentemente che nel corso  del rapporto di agenzia l’attività prestata dall’Agente venga di fatto vanificata dalla volontà della Preponente di non dar seguito agli ordini regolarmente trasmessi, non riconoscendo al contempo alcun diritto alla provvigione.

L’obbligazione principale dell’Agente è quella di promuovere gli affari per conto della casa mandante, ex art. 1742 c.c. ; in pratica, tale obbligo si concretizza nella raccolta e trasmissione degli ordini della clientela al Preponente .

La provvigione è dovuta dal Preponente solo a conclusione dell’affare, cioè quando il Preponente dà seguito alla proposta contrattuale con l’accettazione formale dello stesso.

La mancata accettazione dell’ordine,...

2016 21.09

Nuove regole per ritardato pagamento delle provvigioni all’Agente

Il D.Lgs. 9/11/2012 n. 192 ha disciplinato le penalità nei ritardi di pagamenti relativi a transazioni commerciali, compresi i rapporti di agenzia e rappresentanza di commercio.

Il creditore ha diritto al percepimento degli interessi di mora sull’importo dovuto salvo che il debitore dimostri che il ritardo di pagamento è dovuto a causa a lui non imputabile.

l pagamento delle provvigioni, nel rapporto di agenzia è disciplinato sia dagli A.E.C. di categoria, sia dal Codice Civile, che,  nell’art. 1749, stabilisce che: “Il preponente consegna all'agente un estratto conto delle provvigioni dovute al più tardi l'ultimo giorno del mese successivo al trimestre nel corso del quale esse sono maturate. L'estratto conto indica gli elementi essenziali in base ai quali è stato effettuato il calcolo delle provvigioni. Entro il medesimo termine le provvigioni...